Territorio: Toscana, Colline Aretine
Dati Tecnici di Produzione
Altitudine degli oliveti: 300 m.s.l.m.
Resa di produzione: 30 hl
Acidità libera: 0,16% — indice di altissima qualità
Polifenoli totali: oltre 500 mg/kg — potente azione antiossidante
Tocofenoli (Vitamina E): 261 mg/kg — proprietà nutritive e protettive
Note di Degustazione e Metodo di Produzione
Varietà di olive: 40% Leccino, 40% Frantoiano, 20% Moraiolo Pendolino — blend equilibrato per complessità aromatica.
Raccolta: Manuale, effettuata ai primi di Novembre per preservare freschezza e integrità del frutto.
Zona di produzione: Oliveti di proprietà aziendale sulle colline aretine — terroir ideale per olio di carattere.
Frangitura: Entro 6 ore dalla raccolta, con frangitore a martelli, ciclo continuo e partitario per garantire tracciabilità.
Lavorazione: Estrazione meccanica a freddo (<27°C) — preserva aromi, nutrienti e qualità organolettiche.
Profilo Sensoriale — Caratteristiche Organolettiche
Colore: Verde brillante con sfumature giallo-dorate — indice di freschezza e clorofilla.
Profumo: Fruttato verde intenso, con nette sensazioni di foglia di olivo fresca, erba tagliata e mandorla acerba.
Esperienza Gustativa e Abbinamenti Consigliati
Sapore: Equilibrato tra amaro e piccante, con eleganti sentori di carciofo crudo e mandorla fresca — persistente e armonioso.
Abbinamenti gastronomici consigliati:
- Carni arrosto e grigliate — esalta i sapori senza coprirli
- Zuppe e minestre di legumi — dona profondità e rotondità
- Legumi cotti (fagioli, lenticchie) — contrasta la cremosità con vivacità
- Insalate fresche e verdure croccanti — esalta la freschezza degli ingredienti
- Pane tostato o bruschette — ottimo a crudo per apprezzarne la complessità
Valori Nutrizionali — per 100 ml
| Componente |
Dettaglio |
Quantità |
| Energia |
|
824 kcal / 3450 kJ |
| Grassi |
di cui saturi |
91,6 g (13,2 g) |
| Carboidrati |
di cui zuccheri |
0 g (0 g) |
| Proteine |
|
0 g |
| Sale |
|
0 g |
Valori nutrizionali tipici — L’olio extravergine di oliva è naturalmente privo di carboidrati, proteine e sale. Ricco di grassi monoinsaturi benefici per il cuore.
Il nostro olio extravergine di oliva
Il processo di lavorazione in frantoio avviene in ciclo continuo, sempre a freddo, per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche e di degustazione dell’olio extravergine di oliva italiano. Con un colore verde oro brillante, questo olio presenta un aroma erbaceo, con una lieve nota piccante e un lieve retrogusto di carciofo.100% toscano, questo olio rappresenta la massima espressione dell’arte della produzione di olio di oliva nella nostra regione.
Le varietà di olive
Leccino
Questa coltura matura in tempi brevissimi, regalandoci un olio dal gusto fruttato e intenso, con sentori di oliva che ricordano l’estate. In ogni sorso si percepiscono profumi vegetali e una leggera nota di amaro e piccante, che ne fanno un olio unico nel suo genere.
Frantoiano
La produttività e la resistenza climatica sono le caratteristiche che contraddistinguono questa pianta. La sua capacità di adattarsi a ogni situazione e di produrre sempre un olio di grande pregio lo rende un vero e proprio tesoro per gli appassionati. Il colore verde e il gusto fruttato di media intensità sono solo alcuni dei suoi pregi. In ogni sorso si percepiscono toni vegetali di cardo e carciofo e un’esplosione di erba fresca.
Moraiolo
Questa cultivar ama i terreni collinari e non teme le sfide. I suoi frutti sono piccoli ma potenti, e ci regalano un olio di colore verde intenso con un gusto fruttato e un sentore di foglia. Le note legnose e l’elevato contenuto di polifenoli lo rendono un prodotto unico e ricercato.
Pendolino
Impollinatore affidabile e resa elevata, questa cultivar ci regala un olio dalle caratteristiche organolettiche uniche. Il suo gusto delicato e il sentore di mandorla lo rendono un prodotto molto apprezzato e ricercato.
Caratteristiche tecniche
-
Territorio: Toscana
-
Altitudine: 300 m.s.l.m.
-
Produzione: 30 hl
-
Acidità: 0,16%
-
Polifenoli: oltre 500 mg/kg (Antiossidanti)
-
Tocoferoli: 261 mg/kg (Vitamina E)
Note di degustazione
Varietà di Olive: 40% Leccino, 40% Frantoiano, 20% Moraiolo Pendolino.
Raccolta
Raccolta manuale nei primi di Novembre. Zona di produzione: oliveti di proprietà aziendale sulle colline aretine. Frangitura effettuata entro 6 ore dalla raccolta, con frangitore a martelli, in continuo e partitario.
Lavorazione in Frantoio
Ciclo continuo, a freddo.
Caratteristiche Organolettiche
-
Colore: Verde con sfumature gialle
-
Profumo: Fruttato, verde con sensazione di foglia
-
Note Gustative: Amaro e piccante con sentore di carciofo e mandorle